Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ultimi preparativi presso il centro ippico “La Badia” di Chiaserna di Cantiano (PU) in vista del tradizionale appuntamento che, i prossimi 10 e 11 ottobre 2009, ospiterà la 33ª Mostra Mercato Regionale del Cavallo e la 26ª Rassegna del Cavallo del Catria.
Un evento che mette in mostra centinaia di esemplari e che attrae, allevatori, appassionati, curiosi, famiglie ed insieme è fiera zootecnica, momento di svago, grande spettacolo.
In programma: esposizione e presentazione delle razze equine presenti in Fiera, presentazione della scuola marchigiana regionale di turismo equestre, sfilate equestri, Premio Campionato Regionale Monta da Lavoro (Cavallo del Catria)
E ancora spazio al salone delle attrezzature ippiche, al salone della promozione di agriturismo e turismo equestre senza dimenticare un angolo dedicato a tutti i bambini che vorranno per la prima volta fare un’esperienza equestre con istruttore.
Nel maneggio coperto, varie attività con il cavallo del Catria come grande protagonista: caroselli equestri, spettacoli vari di equitazione, presentazione di alcune razze italiane.
Per l’intera giornata di domenica 11 ottobre 2009, salone delle tipicità e gastronomia locali con pane di Chiaserna, visciole di Cantiano e prodotti autunnali del territorio, stands gastronomici
Il Cavallo del Catria
La sua origine è antica; già se ne trovano tracce dopo l’anno 1000 in documenti che citano la presenza a Fonte Avellana di allevamenti di cavalli “ad usum equitandi “, destinati ad un mercato signorile ed a rifornire le cavallerie delle signorie limitrofe , più tardi, del Ducato d’Urbino.Sino alla metà del secolo scorso l’area del monte Catria era zona di reclutamento quadrupedi da parte dell’esercito italiano, inoltre questo cavallo ha servito l’uomo trasportando a soma ogni genere di materiale; carbone, legna, fieno, bigonci di mosto, cereali.
Dalla metà degli anni ‘90 si stanno attuando programmi di selezione e miglioramento della razza, finanziati dalla Regione Marche, Assessorato all’Agricoltura, con la collaborazione scientifica della Facoltà Veterinaria dell’Università di Camerino.
Il cavallo del Catria grazie alle sue caratteristiche morfologiche e alla sua provata attitudine al lavoro è particolarmente adatto al Turismo Equestre.
E’ questo uno dei motivi principali per cui la FITETREC-ANTE Marchigiana, in collaborazione con il Comune di Cantiano e l’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo del Catria, sta applicandosi allo scopo di far ottenere al cavallo del Catria tutto il successo che merita nel campo dell’equitazione di base, nel Turismo Equestre e TREC, monta da Lavoro e Ippoterapia: il cavallo del Catria: scheda tecnica, la Mostra Mercato, il Turismo equestre a Cantiano, il Centro Ippico, location della manifestazione.
Info: www.cavallodelcatria.net
L'articolo Mostra Mercato Regionale del Cavallo – Rassegna del Cavallo del Catria – Cantiano (PU) – 10 e 11 ottobre 2009 proviene da La Prima Web.